Prove Invalsi 2023

 

La realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l’anno scolastico 2022-23 (prove INVALSI 2023) viene effettuata in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. 62/2017, dalla legge107/2015 e dal D.P.R. 80/2013.

L'Ente spiega le ragioni, la natura e l’uso delle prove in un documento sintetico, chiaro pensato per tutto il mondo della scuola e per le famiglie -  Le prove Invalsi secondo l'INVALSI


Calendario delle prove 2023 

 
II primaria (prova cartacea) - Grado 2

  • Italiano: venerdì 5 maggio 2023
  • Prova di lettura solo Classi Campione: venerdì 5 maggio 2023
  • Matematica: martedì 9 maggio 2023

V primaria (prova cartacea) - Grado 5

  • Inglese: mercoledì 3 maggio 2023
  • Italiano: venerdì 5 maggio 2023
  • Matematica: martedì 9 maggio 2023

III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT) - Grado 8

  • Sessione ordinaria Classi Campione: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, mercoledì 12 aprile 2023;
    In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto);
  • Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 3 aprile 2023 a venerdì 28 aprile 2023;
  • Sessione suppletiva: in via di definizione

Le scuole possono scegliere in autonomia le giornate per far svolgere le Prove agli allievi delle classi non campione, in una finestra temporale indicata dall’INVALSI all’interno del periodo di somministrazione, definito a livello nazionale.


Modalità di svolgimento prove 2023

Le prove Invalsi riguardano la II primaria (prova cartacea tradizionale di Italiano e di Matematica), la V primaria (prova cartacea tradizionale di Italiano, di Matematica e di Inglese) e  la III secondaria di primo grado con prove computer based (CBT) di Italiano, Matematica e Inglese (livello A1 e A2 del QCER).

Le classi interessate sono:

  • le classi II e V della scuola primaria (gradi 2 e 5)
  • le classi III della scuola secondaria di primo grado (grado 8)

Tutti gli allievi sostengono una Prova di Italiano e una di Matematica. Gli studenti dei gradi 5, 8 svolgono anche una Prova di Inglese, suddivisa in Reading e Listening.

Nella scuola primaria le Prove INVALSI avvengono simultaneamente nello stesso giorno per ogni materia e alla stessa ora con la tradizionale modalità carta e penna.

La scuola secondaria di primo grado, invece, utilizza la modalità CBT e svolge le prove all’interno di un periodo di somministrazione fissato a livello nazionale. Questa finestra temporale può essere gestita autonomamente da ciascuna scuola, in funzione del numero degli allievi e del numero di computer disponibili.

Alle classi campione – cioè le classi scelte come rappresentative del sistema scolastico italiano e i cui risultati confluiranno nel Rapporto INVALSI – le Prove sono somministrate in giorni definiti a livello nazionale.


Le prove INVALSI e lo svolgimento delle azioni a esse connesse costituiscono attività ordinaria d’istituto (artt. 4, 7 e 19).


  • La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo.
  • La valutazione accompagna i processi di insegnamento\apprendimento e consente un costante adeguamento della programmazione didattica.
  • L’atto valutativo formale ha scansione quadrimestrale per la scuola primaria e trimestrale per la scuola secondaria di primo grado.
  • La continuità dell’informazione alle famiglie viene assicurata con incontri a scadenza bimestrale.
  • Gli insegnanti, individualmente e collegialmente, raccoglieranno in maniera sistematica per ogni alunno, le osservazioni relative ai processi di apprendimento.
Momento fondamentale dell’iter valutativo è la verifica della situazione di partenza, che costituisce la base per la programmazione di classe e per l’individualizzazione degli interventi compensativi e di potenziamento. Per questo si ritiene necessario, prima dell’inizio di ogni anno scolastico, un incontro tra docenti dei tre ordini di scuola affinché ci sia uno scambio di informazioni sulla personalità, le
caratteristiche, l’affettività e i livelli cognitivi di partenza e sull’ambiente socio-culturale da cui provengono gli alunni neoiscritti.
 
MODALITA’ DI VERIFICA STRUMENTI DI VERIFICA
Colloqui, conversazioni guidatein classe Prove d’ingresso
Prove oggettive( ingresso, questionari, esercizi vari) Produzione degli alunni (scritte ed orali)
Prove graduate e sostitutive per gli alunni in difficoltà Prove oggettive (test, questionari, tabelle,…)
Osservazioni dirette e sistematiche nei vari momenti e contesti scolastici Osservazione per gli obiettivi non cognitivi