ROBOTIC-TWINNING 2024/2025 Seconda Parte
Lunedì 12 maggio con l’atterraggio a Fiumicino si è conclusa la seconda parte del Progetto Robotic-Twinning 2024-2025 con la scuola partner, da quattro anni, IES AZ-ZAIT di Jaén, Andalucía, che ha coinvolto alcuni alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° grado ad Indirizzo Musicale.
Dopo aver accolto a marzo per una settimana gli studenti spagnoli nelle proprie case, dal 5 al 12 maggio i nostri ragazzi sono stati a loro volta ospiti del loro gemello andaluso. Durante il soggiorno hanno potuto conoscere e condividere usi e costumi dei loro coetanei iberici: dagli orari differenti dei pasti ai piatti tipici della gastronomia spagnola, dalle abitudini scolastiche a un viaggio alla scoperta di altre culture del mondo ispanico e arabo. Durante la permanenza erano presenti altre due delegazioni di studenti e Professori provenienti dalla Francia (Aix en Provence) e dal Portogallo (Oporto), pertanto, i nostri alunni hanno avuto modo di praticare non solo l’idioma spagnolo, ma anche l’inglese, il francese e un po’ di portoghese. Insomma, si sono sentiti veramente protagonisti e cittadini europei, oltre i confini nazionali. Hanno visitato città con monumenti Patrimonio dell’UNESCO: Granada con la sua magica Alhambra e il quartiere Albayzín, Malaga con la sua Alcazaba e Museo di Picasso. Non sono mancate attività ludico-didattiche e tecnologiche, come il laboratorio di Robotica con Lego Mindstorms EV3 e Droni DJI Tello, laboratorio di Arte e gincana per la città di Jaén, attraverso le quali gli studenti hanno potuto potenziare competenze tecnologiche, informatiche e linguistiche, suddivisi in gruppi misti italiani, spagnoli, francesi e portoghesi. L’entusiasmo dei ragazzi è stato contagioso per la Dirigente scolastica Prof.ssa Antonietta Catalano e il Professor Conte che hanno accompagnato e condiviso con loro questa esperienza internazionale così importante, augurando a ciascun adolescente che sia solo la prima tappa di un lungo viaggio alla scoperta del mondo.
Un ringraziamento particolare alla nostra Dirigente scolastica, al Direttore della scuola spagnola Lorenzo Luque Cañada, al Comune di Ardea per il loro sostegno e contributo economico e alle famiglie italiane e spagnole, che hanno permesso e collaborato alla realizzazione di questo Progetto di Gemellaggio.