Il TG delle Scienze presenta "La pila al pomodoro"

Nell’ambito del progetto curricolare “Galileo”, gli alunni della classe III A dell’I.C. Ardea I hanno realizzato un servizio speciale per il TG delle Scienze, dedicato a un originale esperimento di elettrochimica dal titolo “L’energia del pomodoro”.
Il filmato racconta in modo chiaro e coinvolgente le fasi della costruzione di una pila naturale: gli studenti hanno utilizzato lamine di zinco e di rame, collegate in serie, e le hanno inserite in più pomodori maturi. Grazie all’acidità del pomodoro, che contiene acido citrico e altri composti ionici, è stato possibile creare una reazione chimica capace di generare corrente elettrica.
Ogni coppia di metalli immersa nel pomodoro ha costituito una cella elettrochimica, e collegandole tra loro in serie, la tensione si è sommata fino a raggiungere 4,25 volt, come mostrato dal multimetro durante l’esperimento.
Successivamente, i ragazzi hanno collegato la pila così costruita a un piccolo LED, che si è acceso, confermando la produzione di energia elettrica. L’esperimento ha permesso di comprendere in modo pratico il funzionamento delle pile galvaniche, mostrando come le differenze di potenziale tra metalli diversi e un elettrolita acido possano trasformarsi in energia utilizzabile.
Il TG delle Scienze ha documentato l’intera esperienza, mettendo in evidenza il lavoro di gruppo, la curiosità scientifica e la capacità di osservazione degli alunni. Attraverso questo progetto, i ragazzi hanno dimostrato che la scienza può essere sperimentata con materiali semplici e quotidiani, e che anche un pomodoro può diventare fonte di energia e di conoscenza.

Esperimento pila al pomodoro