La 5^B redige la sua "Costituzione"
Questo primo periodo dell’anno ha visto la classe 5B impegnata nel riflettere sui comportamenti giusti o sbagliati, adeguati o meno da tenere nell’ambiente scolastico e, dopo aver fatto un parallelo tra alunni-insegnanti-scuola e cittadini-Stato-Nazione hanno pensato di ispirarsi alla Costituzione Italiana e al lavoro dell’Assemblea Costituente per redigere un proprio documento condiviso “La Costituzione della 5B”. Dopo aver letto e commentato diversi articoli della Costituzione Italiana, in particolare alcuni dei principi fondamentali, dei diritti e doveri dei cittadini e dei rapporti etico-sociali, è stato fatto un lavoro di brainstorming collettivo che ha portato a riempire diverse pagine di regole, alcune valide, alcune ripetute, alcune approssimative…
Il lavoro di fino è stato lungo e ha visto come fase finale la trasposizione delle regole, fatte da espressioni negative dove il NON “la faceva da padrone”, in diritti validi per ognuno. La fase finale ha previsto la ricerca, per ogni diritto espresso, del suo dovere complementare. I bambini hanno anche riportato tutto il lavoro al computer per la realizzazione del cartellone da appendere nella classe con tutte le loro firme.



